Arte Feste religiose Storia Studi e Ricerche Tradizioni

Testimonianze del culto ruvese a S. Maria di Costantinopoli

Madonna di Costantinopoli - Cattedrale di BariIl primo martedì di marzo è dedicato alle celebrazioni in onore di Maria SS. di Costantinopoli, patrona e protettrice di Bari e della sua provincia.

Il culto si è diffuso in seguito all’approdo leggendario a Bari dell’icona della Vergine oggi conservata nella Cattedrale romanica di San Sabino. Numerose sono nei paesi della provincia le testimonianze artistiche del culto alla Vergine Odegitria, colei che indica la via.

Non esula Ruvo nella quale sono stati eretti nei secoli numerosi altari dedicati alla Vergine.

Nella chiesa quattrocentesca di S. Angelo, la seconda sorta sul sito dell’attuale chiesa, si trovava un altare dedicato alla Vergine di patronato della famiglia Fenicia che recava un quadro della Madonna Odegitria. Proprio per ricordare la Venerazione di questa Madonna nel tempo fu costruita, dove attualmente c’è l’ala nuova dell’ospedale, una Cappellina col quadro della Madonna di Costantinopoli.

Quando questa cappellina fu abbattuta, negli anni Settanta del secolo scorso, a ricordo di tale distruzione, si costruì l’edicola che ancora adesso esiste all’incrocio tra Via 1° Maggio e corso Piave collocandovi lo stesso quadro della vecchia cappella.

Cappellina abbattuta della Madonna di Costantinopoli
da Il Rubastino anno IV n. 6 (Novembre – Dicembre 1972)

Anche nella chiesa cinquecentesca del SS. Rosario, crollata nel 700 e sostituita dall’attuale chiesa di S. Domenico, tra le cappelle appare una cappella dedicata alla Madonna venuta dall’Oriente. L’esistenza  di questa cappella è attestata dal testamento di Pascarosa Fanana che nel 1630 legava alla cappella 100 Ducati da cui attingere le spese per due panni di Damasco, uno per l’altare della stessa cappella, forse di jus patronato della famiglia, l’altro per la cappella del SS. Crocifisso in Corato.

Madonna di Costantinopoli, ZT, Cattedrale di RuvoIn Cattedrale, il culto alla Vergine è ancora sentito e si concentra attorno alla tavola raffigurante la Madonna e il Bambino, posta nell’altare dell’abside di destra.

Nell’opera, attribuita al “prolifico e un po’ stralunato pittore” monogrammista ZT e datata al 1539, la Vergine, a mezza figura, sorregge il Bimbo benedicente indicandolo con la mano destra, secondo la classica rappresentazione dell’Odegitria. Sullo sfondo della scena, un drappo rosso con bordo dorato a motivi vegetali e un fondo azzurro cosparso di fiori. L’opera è posta in una cornice della stessa epoca recante, in basso al centro, lo stemma della famiglia committente del dipinto, la famiglia Pagano – De Leo. L’opera proviene dall’altare della cappella dedicata alla Madonna di Costantinopoli. Questa cappella, assieme a quelle dell’Addolorata, dei SS. Medici, di S. Michele e della Madonna di Pompei, si trovava lungo la navata destra e fu abbattuta all’inizio del ’900.

Fonti:

Note sulla cappella nella chiesa di S. Angelo fornite da Cleto Bucci

F. DI PALO, La Chiesa e il Convento del Santissimo Rosario (S. Domenico) a Ruvo, Schena editore, Fasano, 1998

F. ABBATE, Storia dell’arte nell’Italia meridionale – Il Cinquecento, Donzelli, Roma, 2001

Pro Loco Ruvo di Puglia, Il Rubastino, anno IV n. 6, Novembre – Dicembre 1972

Print Friendly, PDF & Email
(Visited 180 times, 1 visits today)

Similar Posts